Corso per cinofili e volontari di supporto alla ricerca di persone disperse

Obiettivi:

  • conoscere il sistema di abilitazione necessario per l’operatività delle UCS, conoscere i fattori di rischio e i comportamenti di autotutela legati alle attività di ricerca nei diversi contesti d’intervento e sui diversi ambiti di specializzazione.

Destinatari: volontari di protezione civile.
Requisiti: certificazione del corso base di protezione civile.
Durata: 16 ore.
Frequenza richiesta: 80% del monte ore.
Numero partecipanti: da 30 a 40 Volontari.
Certificazione del corso: attestato di partecipazione.

Modulo 1: l’operatività delle unità cinofile da soccorso durata 2 ore.

Argomenti:

  • Il quadro normativo di riferimento, cenni su “linee guida del ministero dell’interno per favorire la ricerca di persone scomparse”, i soggetti coinvolti a vario titolo e le competenze territoriali, lo scenario provinciale e il piano di ricerca, la gestione operativa degli interventi, tipologia d’interventi (provinciale e/o regionale), modulo ricerca persone disperse in superficie, modulo ricerca persone travolte da macerie, la catena di allertamento.

Modulo 2: il sistema regionale di abilitazione delle UCS durata 2 ore.

Argomenti:

  • Il percorso di abilitazione della RER, il regolamento per l’abilitazione delle unità cinofile, come si svolgono le prove di abilitazione su macerie e superficie, la commissione d’esame, la valutazione delle prove, la validità della certificazione.

Modulo 3: cenni sulla metodologia di ricerca organizzata durata 3 ore.

Argomenti:

  • Le tipologie e gli scenari di ricerca, la ricerca organizzata in unità cinofile e squadre di supporto, luoghi e metodi di lavoro, cenni su altri scenari di ricerca.

Modulo 4: sicurezza e DPI per i volontari impegnati nell’attività di ricerca durata 1 ora.

Argomenti:

  • Equipaggiamento consigliato in superficie, equipaggiamento consigliato su macerie, comportamenti di autotutela per UCS e squadre di supporto.

Modulo 5: uso di strumenti e sistemi di riferimento durata 4 ore.

Argomenti:

Le carte geografiche, cos'è una carta geografica, classificazione delle carte in base al contenuto e funzione, la rappresentazione in scala del terreno, simboli cartografici, esercizi sull' uso delle scale, sistemi di riferimento, punti quotati  e curve di livello, coordinate geografiche e coordinate chilometriche, individuazione di un punto tramite coordinate geografiche, bussola e gps, i "navigatori" e altri strumenti, prove pratiche

  • Le carte geografiche, cos'è una carta geografica, classificazione delle carte in base al contenuto e funzione, la rappresentazione in scala del terreno, simboli cartografici, esercizi sull' uso delle scale, sistemi di riferimento, punti quotati  e curve di livello, coordinate geografiche e coordinate chilometriche, individuazione di un punto tramite coordinate geografiche, bussola e gps, i "navigatori" e altri strumenti, prove pratiche

Modulo 6: prove pratiche durata 4 ore.

Argomenti:

  • Simulazione di prove di orientamento individuale e di gruppo.

Vuoi aiutarci?

Se vuoi diventare un volontario della Protezione Civile o semplicemente saperne di più, clicca sul pulsante qui sotto per avere maggiori informazioni.
Ottieni subito maggiori informazioniVuoi aiutarci? Diventa volontario
Volontariato di Protezione Civile - Coordinamento Provinciale Forlì Cesena

Coordinamento Provinciale del Volontariato di Protezione Civile di Forlì-Cesena

Organizzazione di Volontariato ai sensi D.L.gs 117/2017.
Iscritta al Registro delle Organizzazioni di Volontariato della Provincia di Forlì- Cesena con Det. Dir. n°11 del 09.05.97
Iscritta al Registro Regionale del Volontariato di Protezione Civile – Sez. Forlì-Cesena con Det. Dir.n° 1382 del 13.05.201
Indirizzo: Via Cadore, 75 - 47122 Forlì (FC)
Tel: +39 0543 706425
Email:
coordinamento.fc@prociv.net
PEC: prociv@pec.postacertificatapro.net
C.F. 92035050407
IBAN: IT49B0306909606100000004575
BIC: BCITITMM

Social Network

©Prociv 2022 - All right reserved - Privacy Policy - Cookie Policy - Sito realizzato da Vanguard System
Top chevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram