Obiettivi:
- conoscere il sistema di abilitazione necessario per l’operatività delle UCS, conoscere i fattori di rischio e i comportamenti di autotutela legati alle attività di ricerca nei diversi contesti d’intervento e sui diversi ambiti di specializzazione.
Destinatari: volontari di protezione civile.
Requisiti: certificazione del corso base di protezione civile.
Durata: 16 ore.
Frequenza richiesta: 80% del monte ore.
Numero partecipanti: da 30 a 40 Volontari.
Certificazione del corso: attestato di partecipazione.
Modulo 1: l’operatività delle unità cinofile da soccorso durata 2 ore.
Argomenti:
- Il quadro normativo di riferimento, cenni su “linee guida del ministero dell’interno per favorire la ricerca di persone scomparse”, i soggetti coinvolti a vario titolo e le competenze territoriali, lo scenario provinciale e il piano di ricerca, la gestione operativa degli interventi, tipologia d’interventi (provinciale e/o regionale), modulo ricerca persone disperse in superficie, modulo ricerca persone travolte da macerie, la catena di allertamento.
Modulo 2: il sistema regionale di abilitazione delle UCS durata 2 ore.
Argomenti:
- Il percorso di abilitazione della RER, il regolamento per l’abilitazione delle unità cinofile, come si svolgono le prove di abilitazione su macerie e superficie, la commissione d’esame, la valutazione delle prove, la validità della certificazione.
Modulo 3: cenni sulla metodologia di ricerca organizzata durata 3 ore.
Argomenti:
- Le tipologie e gli scenari di ricerca, la ricerca organizzata in unità cinofile e squadre di supporto, luoghi e metodi di lavoro, cenni su altri scenari di ricerca.
Modulo 4: sicurezza e DPI per i volontari impegnati nell’attività di ricerca durata 1 ora.
Argomenti:
- Equipaggiamento consigliato in superficie, equipaggiamento consigliato su macerie, comportamenti di autotutela per UCS e squadre di supporto.
Modulo 5: uso di strumenti e sistemi di riferimento durata 4 ore.
Argomenti:
Le carte geografiche, cos'è una carta geografica, classificazione delle carte in base al contenuto e funzione, la rappresentazione in scala del terreno, simboli cartografici, esercizi sull' uso delle scale, sistemi di riferimento, punti quotati e curve di livello, coordinate geografiche e coordinate chilometriche, individuazione di un punto tramite coordinate geografiche, bussola e gps, i "navigatori" e altri strumenti, prove pratiche
- Le carte geografiche, cos'è una carta geografica, classificazione delle carte in base al contenuto e funzione, la rappresentazione in scala del terreno, simboli cartografici, esercizi sull' uso delle scale, sistemi di riferimento, punti quotati e curve di livello, coordinate geografiche e coordinate chilometriche, individuazione di un punto tramite coordinate geografiche, bussola e gps, i "navigatori" e altri strumenti, prove pratiche
Modulo 6: prove pratiche durata 4 ore.
Argomenti:
- Simulazione di prove di orientamento individuale e di gruppo.