Obiettivi:
- formare attraverso l’acquisizione di metodologie teorico pratiche, i volontari di protezione civile da impiegare nella lotta attiva contro gli incendi boschivi;
- acquisire le informazioni necessarie per valutare i rischi nelle aree di intervento e nell'uso delle attrezzature e dei d.p.i. per adottare i necessari comportamenti di sicurezza e autotutela.
Destinatari: volontari di protezione civile
Requisiti: certificazione del corso base di protezione civile
Durata: 35 ore, frequenza richiesta: 80% delle ore di lezioni teoriche e 100% delle lezioni pratiche per essere ammessi all’esame finale.
partecipanti: indicativamente da 25 a 30
Certificazione del corso: attestato di partecipazione
Esame finale e commissione d’esame: l’esame finale del corso di specializzazione AIB è sostenuto davanti ad apposita commissione, individuata e nominata dalla provincia di riferimento, composta da:
- presidente di commissione: - provincia (o ente pubblico di riferimento) che ha il compito di garantire la regolarità della commissione e di ratificare le valutazioni dei commissari;
- commissari: - corpo forestale dello stato - corpo nazionale dei vigili del fuoco - presidente del coordinamento provinciale del volontariato (o dell’organizzazione per i volontari di organizzazioni non inserite nei coordinamenti provinciali).
Modulo 1: la lotta attiva, il modello d'intervento durata 3 ore.
Argomenti:
- il quadro degli indirizzi statali e regionali in materia di incendi boschivi;
- le fasi nelle quali si articola l’intervento della protezione civile ai vari livelli istituzionali
- le componenti istituzionali e le strutture operative che devono essere gradualmente attivate nei centri decisionali costituiti a livello regionale, provinciale e locale e sul luogo teatro dell’evento calamitoso;
- la composizione, la responsabilità ed i compiti delle strutture operative di protezione civile impegnate nelle operazioni di emergenza.
Modulo 2: organizzazione e compiti del volontariato durata 3 ore.
Argomenti:
- organizzazione e compiti del volontariato;
- il ruolo della squadra;
- le modalità di intervento;
- l’attività di vigilanza (ricognizione, sorveglianza e avvistamento);
- lo spegnimento per azione diretta a terra;
- il controllo della propagazione del fuoco (contenimento);
- la bonifica.
Modulo 3: le funzioni del corpo forestale dello stato nella lotta attiva agli incendi boschivi, tecniche e strategie di intervento. durata 6 ore.
Argomenti:
- funzioni del corpo forestale dello stato in relazione alla lotta agli incendi boschivi a livello nazionale e regionale;
- l’organizzazione del corpo forestale a livello regionale;
- i fattori predisponenti gli incendi boschivi;
- i fattori che determinano la propagazione degli incendi boschivi con particolare riferimento alle caratteristiche morfologiche e vegetazionali del territorio. i modelli di previsione e i modelli di propagazione – tipologie di incendio boschivo;
- le principali cause degli incendi boschivi;
- l’organizzazione e le tecniche di avvistamento – le modalità di segnalazione degli eventi;
- le risorse umane e le risorse strumentali utilizzati nella lotta agli incendi boschivi – mezzi a terra e aerei;
- le tecniche e le strategie di intervento in relazione alle diverse tipologie di incendio boschivo e alle risorse disponibili;
- la bonifica dell’area percorsa dal fuoco anche in relazione alla necessità di preservare eventuali elementi utili alla la determinazione delle cause dell’incendio;
- la conoscenza del modello d’intervento, delle gerarchie funzionali e dei comportamenti in occasione degli incendi boschivi.
Modulo 4: le funzioni del corpo nazionale dei vigili del fuoco nella lotta attiva agli incendi boschivi, durata 3 ore.
Argomenti:
- organizzazione e compiti istituzionali del corpo nazionale dei vigili del fuoco;
- ruolo dei vigili del fuoco nel sistema di protezione civile;
- il rischio incendio e la chimica dell'incendio;
- sostanze estinguenti;
- coordinamento operativo e comunicazioni in emergenza durante un incendio di bosco.
Modulo 5: sicurezza, dpi e comportamenti di autotutela durata 4 ore.
Argomenti:
- principali scenari e attività nell’antincendio boschivo e comportamenti di autotutela;
- i dispositivi di protezione individuale;
- le attrezzature e i mezzi per l’estinzione degli incendi di bosco;
- le comunicazioni radio.
Modulo 6: prove pratiche durata 8 ore.
Argomenti:
- le prove avverranno alla presenza di rappresentanti di provincia, corpo forestale dello stato e corpo nazionale dei vigili del fuoco e si svolgeranno in ambiente naturale con caratteristiche simili a quelle dove si registrano gli incendi boschivi nel territorio di competenza con attività di spegnimento e utilizzo di motoseghe, roncole, soffiatori e decespugliatori, ecc.
Modulo 7: esame finale durata 8 ore.
Argomenti:
- questionario per valutare le conoscenze acquisite nel corso
prova pratica di spegnimento.